La destra fa i salti di gioia. La sinistra stringe la cinghia. E Donald Trump, che varcherà la soglia della Casa Bianca già il 20 gennaio, annuncia deportazioni di massa, tariffe proibitive e bombardamenti dei cartelli in Messico.
This text has been auto-translated from Polish.
I presidenti di destra di Argentina e El Salvador esultano. Javier Milei è riuscito a realizzare il suo grande sogno: è diventato il primo presidente dell'America Latina a scattarsi un selfie con Donald Trump. Per farlo, l'argentino si è recato negli Stati Uniti, subito dopo la vittoria del repubblicano alle elezioni del 5 novembre. I due hanno posato con il pollice teso, proprio come piace di più a Milei, e Trump si è congratulato con lui per "aver reso l'Argentina di nuovo grande".
Tuttavia, la gioia della destra potrebbe rivelarsi miope: le tariffe proibitive e le deportazioni annunciate da Trump colpiranno anche gli Stati governati dai suoi sostenitori.
Il Messico sarà probabilmente il paese più colpito.
Peste bibliche
"Povero Messico, così lontano da Dio e così vicino agli Stati Uniti": queste parole, pronunciate dal dittatore messicano Porfirio Díaz più di un secolo fa, suonano oggi molto vere.
È soprattutto sul Messico che Trump promette di inviare piaghe bibliche. Primo: tariffe proibitive sui prodotti messicani, in contrasto con l'accordo di libero scambio tra i due Paesi. Secondo: il bombardamento delle basi del cartello della cocaina in Messico, quindi niente di meno che un intervento militare sul territorio di un altro Paese. Terzo: la deportazione di milioni di persone che Trump chiama "alieni" o "stranieri" (aliens).
Di quanti milioni di "stranieri" stiamo parlando? Nessuno lo sa. Durante la campagna elettorale, Trump ha fatto a gara per aumentare questo numero con se stesso. Dal milione di persone che il futuro vicepresidente J.D. Vance ha promesso di "espellere immediatamente dagli Stati Uniti", agli 11, 15 e persino 23 milioni che comparivano nelle dichiarazioni del futuro presidente.
Le persone che vivono negli Stati Uniti senza permesso di soggiorno permanente sono circa 11 milioni. 11 milioni. Quasi la metà di loro sono messicani.
Nei post pubblicati sulla sua piattaforma TruthSocial, Trump collega tutti e tre i temi: dazi, immigrazione e droga.
Le tariffe proibitive - il 25% su "tutti" i prodotti importati dal Messico - resteranno in vigore fino a quando "la droga, soprattutto il fentanyl, e tutti gli stranieri illegali non fermeranno questa invasione del nostro Paese!". - ortografia originale.
Come nel caso del famoso radiodramma di Orson Welles La guerra dei mondi, trasmesso ad Halloween del 1938, molti dei milioni di ascoltatori non seppero distinguere la verità dalla finzione e credettero che la Terra fosse stata davvero invasa dagli alieni, anche molti americani oggi credono in una "invasione aliena".
Dovere per dovere
Che cosa ha da dire il Messico su tutto questo? La presidente di sinistra Claudia Sheinbaum ha annunciato che se Trump imporrà tariffe proibitive sui prodotti messicani, il suo Paese risponderà con la stessa moneta: occhio per occhio, dovere per dovere.
Sheinbaum sottolinea inoltre che il Messico è sempre più efficace nel controllare l'immigrazione dall'America centrale verso gli Stati Uniti. Il numero di attraversamenti illegali del confine tra Messico e Stati Uniti è diminuito drasticamente nell'ultimo anno, come dimostrano le statistiche ufficiali - Sheinbaum le ha inviate a Trump per lettera.
Parlando delle droghe di cui Trump sostiene che il Messico stia inondando gli Stati Uniti, Sheinbaum sottolinea che il suo Paese non ne è un consumatore, ma paga un prezzo enorme sotto forma di violenza criminale che miete sempre più vittime. Il presidente sottolinea inoltre che ben il 70% delle armi illegali confiscate in Messico proviene dagli Stati Uniti.
"Non produciamo armi, non usiamo droghe sintetiche. Purtroppo, il traffico di droga uccide la nostra gente per soddisfare la domanda nel vostro Paese". - Ha detto Sheinbaum in una conferenza stampa, rivolgendosi direttamente a Trump.
I miei amici messicani non credono alle minacce del repubblicano. - Che tariffe proibitive ci sono, la religione degli americani è: "rendere tutto economico". - mi dice al telefono il regista Rodrigo Reyes. - Spendere milioni? Le persone che hanno votato per Trump sono state entusiaste degli slogan sulle deportazioni di massa, ma non credo che porterà avanti l'idea. Deportare così tante persone sarebbe troppo complicato e contro la legge, dice Reyes.
Reyes è nato in Messico e vive negli Stati Uniti. Tra le altre cose, ha girato Purgatorio, un documentario sul confine tra Stati Uniti e Messico, che lui stesso ha attraversato per la prima volta da immigrato clandestino. Spiega che negli ultimi anni il suo Paese e gli Stati Uniti hanno collaborato con successo per il controllo delle frontiere e dell'immigrazione.
- Il confine tra Stati Uniti e Messico si trova attualmente in Chiapas, nel Messico meridionale. Le autorità messicane spesso fermano le persone proprio lì, impedendo loro di raggiungere il confine vero e proprio con gli Stati Uniti, dice Reyes. A suo avviso, questa cooperazione si romperà se gli Stati Uniti faranno richieste al Messico senza offrire nulla in cambio.
"Credo che quando Trump entrerà in carica, mostrerà moderazione nelle sue azioni". - mi scrive l'amico Gabriel Mejía Pérez.
Mejía vive a Città del Messico e gestisce un piccolo negozio di biciclette.
"Il rapporto con il Messico è strategico per gli Stati Uniti. Trump non li getterà nel cestino così, come se niente fosse", afferma. - afferma. E aggiunge: "Naturalmente, spingerà affinché i temi che sono prioritari nella sua narrazione siano discussi nella regione come i più importanti".
C'è molto da temere
Personalmente, vedo un paio di motivi significativi di preoccupazione. Uno è la nomina di Thomas Homan a "zar delle frontiere". Homan ha guidato le guardie di frontiera dell'ICE durante il primo mandato di Trump. È stato lui ad approvare la controversa iniziativa di separare genitori e figli di immigrati dopo che questi avevano attraversato il confine dal Messico agli Stati Uniti.
Nella guerra dei dazi, è il Messico ad avere più da perdere. Esporta circa l'80% delle sue merci negli Stati Uniti e dipende dal commercio con il suo vicino settentrionale molto più che viceversa.
Dopo la seconda vittoria di Trump, Venezuela e Cuba hanno perso la speranza che le sanzioni economiche imposte dagli Stati Uniti nei loro confronti vengano revocate nei prossimi anni. Cuba, inoltre, è ancora nella lista statunitense dei "Paesi sponsor del terrorismo", dalla quale Biden aveva promesso di toglierla, ma sembra averlo dimenticato.
L'isola non crede più che i turisti provenienti dagli Stati Uniti torneranno. Non torneranno, perché non sono autorizzati a viaggiare in "Paesi che sponsorizzano il terrorismo". D'altronde, nemmeno noi lo siamo: se volessimo entrare negli Stati Uniti nell'ambito del Programma di esenzione dal visto, la permanenza a Cuba dopo il 2021 ce lo impedirebbe.
È improbabile che Cuba si preoccupi particolarmente di Trump, tuttavia ha scelto come Segretario di Stato Marco Rubio, che ha origini cubane e sostiene la politica più dura possibile nei confronti dell'isola.
Altri governi di sinistra temono che Trump li punisca per le loro dure critiche a Israele sui crimini di guerra a Gaza e che contribuisca alla destabilizzazione della regione.
Mentre la destra locale cercava di impedire un cambio di guardia democratico in Guatemala nel gennaio 2024, gli inviati di Biden hanno lavorato instancabilmente dietro le quinte per assicurare che il vincitore progressista Bernardo Arévalo potesse prendere il potere. Nel frattempo, persone vicine a Trump diffondevano teorie cospirative su elezioni truccate. Oggi la destra guatemalteca sente il vento in poppa.
E già nel febbraio 2025, il primo turno delle elezioni in Ecuador. Se la sinistra - come molte previsioni prevedono - otterrà una vittoria minima e la destra non sarà disposta a riconoscerla rifiutandosi di cedere il potere, Trump potrebbe intervenire.
Tuttavia, i miei amici messicani non vogliono preoccuparsi più di tanto. Rodrigo Reyes, tuttavia, ammette di trovare difficile pensare ad "altri quattro anni con quello stronzo (cabrón) alla Casa Bianca".